L'arte ai tempi del coronavirus
In questo periodo le nostre giornate possono, purtroppo, risultare più lunghe e noiose. Talvolta, percorsi dalla noia e dall’insoddisfazione, cerchiamo un’occupazione.
A tal proposito esiste un modo, a mio avviso, molto interessante per trascorrere alcune ore della giornata. Uno strumento che può aiutarci a scoprire le bellezze, spesso celate e poco conosciute, del nostro Paese e del mondo.
S’allude alla nota iniziativa dei “MUSEI VIRTUALI”; difatti, da qualche anno molti musei italiani ed internazionali hanno deciso di estendere la loro offerta figurativa con uno spazio multimediale e virtuale. È possibile fare, alla scoperta del bello e del diverso, delle vere e proprie “passeggiate” tra i corridoi dei musei Vaticani, della Galleria degli Uffizi di Firenze, del Museo Egizio di Torino. Ma non fermiamoci solo alle preziose bellezze italiane. Bastano pochi click e grande curiosità per viaggiare, virtualmente, in tutto il mondo! Meravigliosamente si possono ammirare le collezioni del museo francese del Louvre , che offre, attraverso diversi tour gratuiti , la possibilità di ammirare molte opere nel dettaglio. Pochi salti temporali e si raggiunge il British Museum di Londra, il Moma degli USA, l’Art Gallery of South Wales in Australia, Museo del Novecento di Milano, il Sorolla Museum di Madrid, il Van Gogh Museum di Amsterdam ed il Leopold Museum di Vienna. La piattaforma “Google Art and Culture” offre la possibilità di scoprire , ammirare e conoscere gran parte delle opere d’arte più famose di tutti i tempi. Basterà consultare il sito web “Google Art and Culture” o scaricare l’omonima app. Così, gratuitamente, sarete trascinati in opere d’arte visibili ad alta definizione, tour virtuali, fotografie, sculture e molto altro ancora (volendo v’è addirittura la possibilità di scoprire quali dipinti vi assomigliano di più!).
Ovviamente consigliamo la visione di queste opere affiancata ad un buon caffè fumante. Di seguito vi mostriamo alcune foto di alcune opere dei più grandi Musei della storia.

A tal proposito esiste un modo, a mio avviso, molto interessante per trascorrere alcune ore della giornata. Uno strumento che può aiutarci a scoprire le bellezze, spesso celate e poco conosciute, del nostro Paese e del mondo.
S’allude alla nota iniziativa dei “MUSEI VIRTUALI”; difatti, da qualche anno molti musei italiani ed internazionali hanno deciso di estendere la loro offerta figurativa con uno spazio multimediale e virtuale. È possibile fare, alla scoperta del bello e del diverso, delle vere e proprie “passeggiate” tra i corridoi dei musei Vaticani, della Galleria degli Uffizi di Firenze, del Museo Egizio di Torino. Ma non fermiamoci solo alle preziose bellezze italiane. Bastano pochi click e grande curiosità per viaggiare, virtualmente, in tutto il mondo! Meravigliosamente si possono ammirare le collezioni del museo francese del Louvre , che offre, attraverso diversi tour gratuiti , la possibilità di ammirare molte opere nel dettaglio. Pochi salti temporali e si raggiunge il British Museum di Londra, il Moma degli USA, l’Art Gallery of South Wales in Australia, Museo del Novecento di Milano, il Sorolla Museum di Madrid, il Van Gogh Museum di Amsterdam ed il Leopold Museum di Vienna. La piattaforma “Google Art and Culture” offre la possibilità di scoprire , ammirare e conoscere gran parte delle opere d’arte più famose di tutti i tempi. Basterà consultare il sito web “Google Art and Culture” o scaricare l’omonima app. Così, gratuitamente, sarete trascinati in opere d’arte visibili ad alta definizione, tour virtuali, fotografie, sculture e molto altro ancora (volendo v’è addirittura la possibilità di scoprire quali dipinti vi assomigliano di più!).
Ovviamente consigliamo la visione di queste opere affiancata ad un buon caffè fumante. Di seguito vi mostriamo alcune foto di alcune opere dei più grandi Musei della storia.
-Carla Bruno
Commenti
Posta un commento