Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

Non tutti muoiono Democristiani

Immagine
Quando si parla di crisi ideologica si pensa subito alla Sinistra “ Quando c’era Berlinguer… quando c’era il Partito Comunista…” e via dicendo. Dopo la caduta del Muro di Berlino nell ‘89 la Sinistra italiana e mondiale hanno vissuto una crisi di identità e di smarrimento. Siamo però sicuri che a Destra sia andata tanto diversamente? Siamo sicuri che la Destra, a modo suo, non stia passando un momento di crisi? "CRISI DELLA DESTRA ORA CHE HA QUASI IL 50%?" No, non una crisi elettorale, ma un’ ambiguità ideologica dalle mille sfaccettature. Partendo dalla Resistenza dove movimenti ascrivibili a Destra come cattolici, popolari, liberali e monarchici hanno collaborato con le Sinistre e gli anglo-americani alla liberazione d’Italia, si arriva alla Costituente dove emerse la Democrazia Cristiana, o ‘Balena Bianca’ per gli amici. La DC, partito centrista, di ispirazione cristiana e fortemente atlantista nonostante i diversi governi con partiti moderati di sinistra, aveva dei conno...

IGOR, Tyler The Creator. La recensione

Immagine
Un basso distorto si prolunga per 23 secondi, seguono un breakbeat e delle urla ripetute; poi un coro “Ridin’ round town they gon feel this one”. Tanto vale trascrivere il primo approccio ad IGOR , perché descriverlo, invece, è impossibile. Tyler, The Creator ha deciso di arrivare lì dove il suo precedente lavoro si era fermato. Dopo tanti chilometri in sella alla propria McLaren, ha deciso di fare ritorno al terrificante armadio che si era lasciato alle spalle e di guidarci al suo interno. Questo album non è quindi un viaggio, né  tantomeno una storia d’amore conflittuale, ma uno straordinario e intricatissimo monologo interiore. Potrebbe sembrare una forzatura, perché nei fatti l’album parla di un triangolo amoroso tra Tyler, un ragazzo e una ragazza. Tyler è follemente innamorato di un ragazzo, il quale però non riesce a decidere se stare con lui o con un’altra ragazza. Questo è tutto ciò di cui l'ascoltatore è messo al corrente. Ma chi è questo ragazzo, quali tratti...

Mafia e politica: "Due facce della stessa ipocrisia"

Immagine
Molto spesso tra osservatore e vicenda intercorre un potente mezzo che come un filtro può pulire, distorcere e cambiare a suo piacimento il menù da servire al pubblico. Questo mezzo è la macchina da presa. Come un depuratore la cinepresa snellisce, assottiglia, depura quello che sta riprendendo e rende sempre più visibile il confine tra realtà e apparenza; qualcuno diceva che un buon film viene etichettato come tale nell’esatto momento in cui ci si scorda che sia un film . Nel corso della storia del cinema si è sempre discusso sull’accentuazione o lo sbiadimento della linea di separazione tra realtà e finzione e, negli ultimi anni, si sta assistendo a una netta discrezione della lente dell’obiettivo, che diviene più nascosta ma più potente. Senza guardare troppo ai mostri d’oltre oceano, nel nostro paese sta avvenendo una drastica rivoluzione nel narrare la realtà e la storia di cui l’Italia è ricca; è tristemente vero però che, molte volte, i film che si fanno caric...

La Mafia e l'Economia. La multinazionale

Immagine
Mafia mafia mafia. Mi sono chiesto prima di cominciare a scrivere qual è la vostra percezione del fenomeno. Qualcosa che fa parte della tradizione? Legato alla strada? Ingiusto? Feroce? Non ve ne frega nulla? La particolarità del fenomeno è che è tutto e il contrario di tutto questo. Come uno stato . In effetti la mafia è uno stato per certi versi: uno stato nello stato per la precisione. Ha un proprio esercito, una propria economia, addirittura una propria giurisdizione. Se dovessi trovare un metro di paragone, direi che è simile all’influenza. È latente, qualche volta ce la prendiamo, poi la sconfiggiamo, e ritorna periodicamente. Per l’influenza solitamente i periodi migliori sono i cambi di stagione. Per la mafia, invece, alcuni governi meno oppressivi, o, perché no, con qualche infiltrazione . Va fatta una premessa in questo caso: non ci sono governi in cui non ci siano infiltrazioni di gruppi di potere, se capite questo concetto avete capito come funziona la question...

La storia racconta: le origini della Mafia

Immagine
“Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, di commerci illegali e di attività economiche e imprenditoriali; è un potere che si presenta come alternativo a quello legittimo, fondato sulle leggi e rappresentato dallo Stato. Un sistema di contro-potere dunque, con una gestione gerarchica e verticistica, basata su regole interne a loro volta fondate sull’uso della violenza e dell’intimidazione.” La definizione fornita dall’Enciclopedia Treccani non esplica le cause e l’origine del termine, per tale ragione è fondamentale fare chiarezza su questi aspetti grazie all’ausilio di documenti ufficiali e fonti storiche oggettive. Una prima descrizione del fenomeno risale al 1838, all’interno di una pubblicazione redatta in Sicilia dal funzionario del Regno delle Due Sicilie, Pietro Calà Ulloa, che scrive: «Ci sono in molti paesi delle fratellanze, specie di sette che diconsi partiti, senza r...

Il fantasma nello specchio. Ep.5

Immagine
-Siete Arianna e Claudine, non è vero? Uscite dall'areoporto il nostro chauffer ci riconobbe subito. Era bassino, dalle spalle larghe e muscolose, gli occhi scuri e profondi, i capelli biondi. Mi venne da ridere per il modo in cui Claudine mi chiese se fosse lui l'uomo che ci avrebbe accompagnate. Effettivamente anche io mi sarei aspettata un uomo diverso, alto magari, con gli occhi color ghiaccio e il viso da cacciatore di taglie, ma le aspettative calate non mi distolsero dall'obbiettivo. Si presentò a noi con un accento ridicolo e un inglese alla buona, poi sistemò i nostri bagagli nel cofano inspiegabilmente grande della sua Volga nera e ci fece entrare nel retro della auto chiedendoci la destinazione. Per parte del lungo viaggio che ci portò dall'areoporto al misterioso indirizzo di Daniel Pitt fui l'unica a parlare con il nostro particolare autista di nome Igor, mentre Din rimase muta ad osservare il paesaggio attorno a lei, scrivendo sul suo quade...

Quattro chiacchiere con Euprepio Padula: esperto di comunicazione politica e giornalista televisivo in Spagna

Immagine
Lasciare l'Italia e raggiungere la Spagna. L'esperienza lavorativa di Euprepio Padula Eurprepio Padula: Ceo dell'azienda Padula and Partners. Esperto in comunicazione politica e giornalista televisivo in Spagna. Benvenuto Euprepio, la ringraziamo per aver accettato il nostro invito. Quali sono state le sue origini? Ci racconti della sua infanzia e del suo percorso di studi intrapreso prima di varcare le soglie del mondo del lavoro. La vita di qualsiasi professionista non si può comprendere senza parlare delle proprie orgini. Vengo da una famiglia umile, fondata sui valori del lavoro e dell'onestà. Ancora oggi ricordo la mia casa d'origine: fatta d'una sola stanza, i miei genitori la presero in affitto da una zia. Difatti, ogni volta che, nella mia vita,  ho raggiunto un obiettivo, ho ricordato le mie origini. Date le mie umili origini sono sempre stato fortemente ambizioso: ho sempre pensato che avrei dovuto lasciare il mio luogo d'origine e la campagna. Le ...

"Ultima" lettera di Jacopo Ortis

Immagine
Il romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo narra la vita di quest' immaginario personaggio che, perseguitato dopo il Trattato di Campoformio, si rifugia nei Colli Euganei. Qui inizia una corrispondenza con il suo amico Lorenzo Alderani (nella finzione scenica sarà lui a pubblicare l'opera). A quest' amico racconta di aver conosciuto una ragazza di nome Teresa già fidanzata con un altro uomo: Odoardo. Ortis e Teresa condividono una tale sensibilità che li fa innamorare l'uno dell'altro e che sfocia in un bacio appassionato. L'amore però non può essere vissuto per il senso di dovere di Teresa verso il suo leggittimo uomo. Jacopo quindi, in preda alla delusione, fugge viaggiando per l'Italia ed emozionandosi dinnanzi alle sue bellezze artistiche (soprattutto nella Chiesa di Santa Croce a Firenze). Quando Jacopo torna in Veneto scopre che Teresa ha sposato Odoardo. Preso quindi dall'ulteriore delusione amorosa decid...